Papa Pio XII
Studi basati su testimonianze e documenti inediti
a cura di Dominiek Oversteyns, FSO
La pagina raccoglie la documentazione storica – curata da Dominiek Oversteyns, della Famiglia spirituale “L’Opera” (FSO) – relativa alle attività di Papa Pio XII a favore degli Ebrei di Roma. I risultati della ricerca sono stati presentati in due tappe: nel 2014, al Convegno «Pio XII. Il Papa della Carità», organizzato dal Comitato Pacelli nel 75^ anniversario dell’elezione di Papa Pacelli, presso la Pontificia Università Lateranense, in Roma; infine, più di recente, con dati e documenti inediti, il 2 marzo 2017, per il Convegno dal titolo «Pio XII: la leggenda nera sta per finire. Nuove testimonianze e approfondimenti», presso il Convento dei Padri Domenicani in Santa Maria sopra Minerva, in Roma.
In occasione di un convegno del 12 dicembre 2018 sull’attività del nunzio Pacelli in Germania, è stato aggiunto su questa pagina un nuovo contributo di Dominiek Oversteyns FSO riguardo alla lotta di Eugenio Pacelli contro il Führer e contro l’ideologia razzista dei nazisti, completata dalla cosidetta «profezia» di Pacelli su Hitler e i suoi seguaci.
Convegno del 12 dicembre 2018
Relazione, dati e documenti presentati a Roma per il Convegno «Eugenio Pacelli e la Germania: nuovi contributi storici».
Fig. 3.14. Relazione esplicativa di Dominiek Oversteyns, Come il nunzio Pacelli combatté Hitler in Germania dal 1923 fino al 1929
Fig. 3.14.1. Lo schema riassuntivo della relazione esplicativa di Dominiek Oversteyns, Come nunzio Pacelli combatté Hitler in Germania dal 1923 fino al 1929.
Convegno del 2 marzo 2017
Relazione, dati e documenti presentati a Roma per il Convegno «Pio XII: la leggenda nera sta per finire. Nuove testimonianze e approfondimenti».
1.1. Relazione esplicativa di Dominiek Oversteyns, Stato ad oggi della ricerca storica sulle attività di Pio XII a favore degli Ebrei a Roma.
1.5 Fig. 4: Bilancio dello stato della ricerca il 2 marzo 2017;
1.6 Fig. 5: Tabella con la storia dei conventi a Roma, ove furono nascosti degli ebrei;
1.7 Elenco dei 235 conventi, ove furono salvati 4.112 ebrei;
1.9 La grafica degli ebrei arrestati e deportati negli otto mesi di persecuzione nazista (temporaneamente in olandese)
1.9.1. 1^ parte
1.9.2. 2^ parte
1.10 Interventi per gli ebrei arrestati fatti da Pio XII, P. Pancrazio Pfeiffer e da collaboratori del Vaticano
Convegno del 12 marzo 2014
Relazione, dati e documenti presentati a Roma per il Convegno «Pio XII: il Papa della Carità».
2.1 Discorso al Symposium di Dominiek Oversteyns del 12 marzo 2014. Resoconto dei risultati dello studio sulle testimonianze di ebrei e loro salvatori.
2.2. Lo stato della ricerca dopo 70 anni dalla liberazione di Roma su ciò che è successo con gli Ebrei a Roma e il contributo di Pio XII per la loro salvezza in 4 tabelle (Fig.1, Fig.2, Fig.3, Fig.4)
2.3. Versione pubblicato su L’Osservatore Romano del 12 marzo 2014, p. 4;
2.4. Esempi di ebrei in rifugio prima del 16 ottobre 1943;
2.5. Esempi di ebrei in rifugio durante e dopo il 16 ottobre 1943;
2.7. Dieci argomenti valide sul fatto che non ci furono ebrei presenti a Castel Gandolfo il 4 giugno 1944.